boobbly_madeinitaly_h100

Regolamento
Norme e condizioni

FinalitàTitolaritàDelimitazione geograficaUtilizzoProdotti e serviziRegoleControlloDiritti e obblighiSanzioni

Finalità 


Le finalità del portale“BOOBBLY-MADE IN ITALY”, sono quelle di promuovere e sostenere le produzioni, attività, servizi, realizzati all’interno di una zona geografica delimitata e identificata dal marchio stesso, e che hanno come obiettivi quelli del miglioramento della qualità ambientale, sociale ed economica delle risorse e dei processi produttivi dell’area.

In particolare il marchio deve essere in grado di:

  1. consentire ai consumatori un’immediata identificazione dei prodotti e delle attività che sono proprie dell’area e essere garantiti della loro provenienza;

  2. sostenere ed incentivare, PMI e le grandi e micro – imprese del settore alimentare, del turismo, dell’industria e dell’artigianato nell’uso di un marchio per differenziare i propri prodotti e servizi;

  3. consentire di differenziare il prodotto.

  4. incentivare gli attori dell’area a costruire una qualità del sistema territoriale locale nel suo complesso immediatamente trasferibile ai propri prodotti e servizi, basata su comportamenti virtuosi, sulla reputazione degli operatori e sulla qualità delle sue risorse ambientali e dei processi di produzione.

Il Soggetto Titolare


Il titolare del portale e dei marchi è Ciro Iengo, Cortile Acampora, 29, – 80055 Portici (NA). Tel. 3200230134 (e-mail:kyrosoryk@boobbly.com), che provvede anche al coordinamento ed ella gestione dello stesso e che si avvarrà, per le specifiche attività, prodotti e servizi di personale proprio o esterno.

La Delimitazione Geografica


Il territorio di riferimento è l’Italia, rappresentato dai confini territoriali italiani.

Soggetti che possono richiedere l’iscrizione


Il titolare del marchio si riserva la discrezionalità nella valutazione del possesso di tali requisiti.

I requisiti di onorabilità devono essere posseduti:

nel caso di impresa individuale, dal titolare di essa e, quando questi abbia preposto all’esercizio dell’impresa, di un ramo di essa o di una sua sede un istitutore o un direttore, anche da questi ultimi;

nel caso di società, da tutti i soci per le società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari per le società in accomandita semplice o per azioni e dagli amministratori per ogni altro tipo di società, ivi comprese le società consortili e le cooperative;

nel caso di Consorzi e di Associazioni, dal Presidente.

non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna o non siano in corso procedimenti penali nei quali sia già stata pronunciata sentenza di condanna per reati non colposi a pena detentiva superiore a tre anni o sentenza di condanna per reati contro la fede pubblica o il patrimonio, o alla pena accessoria dell’interdizione dall’esercizio di una professione o di un’arte o dell’interdizione dagli uffici direttivi delle imprese, salvo che sia intervenuta la riabilitazione;

non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna per uno dei delitti di cui ai titoli II (dei delitti contro la Pubblica Amministrazione) e VIII (dei delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio) del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina;

non aver commesso illeciti e/o reati paesaggistici – ambientali secondo le vigenti disposizioni di settore;

non sia stata svolta o non sia in corso procedura fallimentare, salvo che sia intervenuta la riabilitazione ai sensi degli artt. 142, 143 e 144 delle disposizioni approvate con regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;

non siano state applicate misure di sicurezza o di prevenzione ai sensi delle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423, 10 febbraio 1962, n. 57, 31 maggio 1965, n. 575, e 13 settembre 1982, n. 646, e successive modificazioni, o non siano in corso procedimenti penali per reati di stampo mafioso.

  • devono rispettare quanto previsto dal presente regolamento e dai regolamenti/programmi specifici per settore/prodotti/servizi predisposti dallo Stato italiano e della CE;

  • devono dimostrare di possedere i seguenti requisiti di onorabilità:

Tali imprese devono soddisfare le seguenti condizioni:

devono svolgere la loro attività all’interno dell’area geografica identificata dal marchio.

Nel caso di imprese con più unità locali le produzioni e servizi, per le quali può essere utilizzato il marchio, se il rispetto delle regole della sede centrale è mantenuto in tutte le filiali, non sono solo quelle prodotte dalle unità locali ricadenti nell’area.

Gli utilizzatori possono essere:

imprese in forma singola e associata;

le imprese in forma singola o associata che ricadono nelle definizioni di micro imprese e di PMI dello stato e della CE

le imprese del commercio e del turismo in forma singola o associata che ricadono nelle definizioni di micro imprese e di PMI della CE

le imprese artigiane in forma singola o associata che ricadono nelle definizioni di micro imprese e di PMI dello stato e della CE

Prodotti e Servizi


I prodotti e i servizi per i quali è possibile richiedere l’uso del presente marchio devono essere prodotti o prestati nel territorio Italiano.

Il processo produttivo, con riferimento ai prodotti, non può essere limitato alla sola attività di confezionamento.

Lo stato e la CE predispongono i regolamenti attuativi specifici per i diversi settori/prodotti/servizi individuati e per i quali si autorizza la concessione all’uso del marchio.

I prodotti ed i servizi devono essere ottenuti o prestati nel rispetto delle modalità previste, per ciascun bene e servizio, o per gruppi o classi di beni e di servizi, dal presente regolamento e dagli appositi Regolamenti specifici adottati dallo stato e dalla comunità europea.

Regole di utilizzo del portale e obblighi


Si può richiedere l’utilizzo del portale attraverso richiesta eseguita durante la registrazione.

I soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

  1. Operare in Italia;

  2. operare in completa onestà;

  3. disporre di trasparenza nell’amministrazione;

  4. realizzare prodotti o servizi di fattura eccellente;

  5. operare con correttezza verso i propri clienti e verso i propri fornitori;

  6. rispettare le norme vigenti nell’area ed in particolare quelle relative alla sicurezza alimentare, benessere animale, tutela ambientale, etichettatura, sicurezza sul lavoro;

  7. tenere comportamenti conformi alle politiche territoriali;

  8. osservare le prescrizioni dei diversi regolamenti e/o programmi attuativi specifici dei settori, dei prodotti e dei servizi.

  9. impegnarsi, ove possibile, a partecipare a programmi di promozione concordati con il titolare del portale;

  10. Impegnarsi, ove possibile, ad utilizzare manodopera e materie prime locali;

  11. comunicare tempestivamente alla proprietà del portale, l’esito di eventuali controlli da parte delle autorità competenti ed eventuali variazioni che possono influire sull’uso del portale;

  12. aderire al sistema informativo interno;

  13. fornire periodicamente informazioni prodotte attraverso l’autocontrollo interno secondo le prescrizioni impartite dal titolare del marchio;

  14. utilizzare il portale e i suoi segni distintivi sia sui prodotti, sia sui servizi, sia sul materiale informativo e promozionale in modo graficamente corretto.

Il titolare del portale può creare e modificare regolamenti attuativi.

Il Concessionario è tenuto a lasciare indenne il titolare del portale, da qualsiasi richiesta di danni o da altra pretesa di terzi nei suoi confronti, in relazione a beni commercializzati e a servizi prestati con l’uso del logo.

Il Concessionario è tenuto a cessare o a sospendere l’uso del/dei logo/hi, senza pretesa di risarcimento di danni, qualora, per cause sopravvenute, il titolare del marchio, perda definitivamente o temporaneamente la titolarità del logo stesso.

Procedure e Sistema di Controllo


Il controllo del possesso dei requisiti e del rispetto delle condizioni prescritte dal presente dispositivo e dagli specifici Regolamenti di accesso all’uso, da parte del Concessionario, anche in tempi successivi al rilascio della concessione.

Il titolare ha la facoltà di svolgere, direttamente o tramite soggetti terzi, controlli nei luoghi di produzione, di lavorazione, di trasformazione e di commercializzazione dei beni ovvero di prestazione dei servizi oggetto della concessione d’uso del logo.

I soggetti che effettuano le verifiche ne verbalizzano l’esito e qualora rilevino usi del logo non autorizzati o in violazione delle disposizioni del presente regolamento, o di Regolamenti attuativi, redigono processo verbale di accertamento con annotazione delle eventuali osservazioni della parte interessata.

Diritti ed Obblighi degli Imprenditori ammessi all’uso del Portale.


  1. Gli aderenti al Progetto nonché Utilizzatori sono tenuti al costante rispetto delle condizioni che hanno giustificato il rilascio della concessione D’USO del Portale.

  2. In particolare essi devono:

  • assoggettarsi alle verifiche sia interne sia dell’Organismo di controllo, consentendo il libero accesso agli ispettori, garantendo disponibilità e assistenza durante le visite e fornendo loro ogni informazione utile per l’espletamento dell’incarico

  • attuare le azioni correttive delle non conformità prescritte durante le verifiche interne e dell’Organismo di controllo

  • mantenere inalterate tutte le condizioni che hanno permesso il rilascio d’uso del portale

  • utilizzare il portale esclusivamente per il prodotto o servizio per il quale ne è stato rilasciato l’uso

  • utilizzare i materiali del portale nella sua interezza e senza modifiche, rispettandone la forma, i colori e le proporzioni, che lo rendono immediatamente distinguibile,

  • utilizzare i segni le scritte o le informazioni diverse eventualmente contenute sulle confezioni o su altro materiale in modo da non ingenerare confusione o trarre in inganno i destinatari del messaggio

  • utilizzare il marchio esclusivamente su confezioni del prodotto assoggettato a controllo, su carta intestata, materiale promozionale e pubblicitario e pubblicazioni pertinenti o riferibili a tale prodotto o servizio

  • non compiere alcun atto od omissione che possa danneggiare o comunque, ledere la reputazione del portale e dei suoi iscritti

  • non utilizzare segni contraddistintivi del portale, se l’uso è stato revocato, sospeso o in caso rinuncia

  • non immettere in commercio prodotti o servizi non conformi alle suddette modalità d’uso e qualora questi fossero già stati immessi, ritirarli immediatamente a spese proprie dal mercato.

  1. Ogni mutamento delle condizioni produttive, a qualsiasi causa dovuto, deve essere tempestivamente comunicato al titolare del portale. Quest’ultimo, ove lo reputi opportuno, può sospendere, con efficacia immediata, l’imprenditore dall’utilizzazione del Marchio e disporre una verifica. Il provvedimento di sospensione viene annotato a margine nel database relativo all’iniziativa.

Sanzioni

Il titolare del portale in caso di inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento nonché nei regolamenti attuativi, potrà in qualsiasi momento, a seconda della gravità, sospendere o revocare la concessione d’uso.

  1. Il titolare del portale irroga agli Utilizzatori, in caso di inadempimento al presente regolamento ed in ogni caso in cui ravvisi una condotta non informata ai principi di lealtà e probità, le seguenti sanzioni:

  1. richiamo: a fronte di non conformità lievi che non pregiudicano né l’immagine del portale né la caratterizzazione del prodotto o servizio(origine)

  2. riprovazione scritta: a fronte di non conformità gravi, comporta la sospensione della concessione d’uso del portale, per un periodo non superiore ad un anno annotata nella banca dati del portale di riferimento

  3. radiazione: in caso di recidiva a non conformità gravi, con revoca definitiva della concessione d’uso del portale. Il Socio non potrà essere riammesso se non con parere favorevole del titolare del portale.

  1. Si considerano gravi le “non conformità” (leggisi ESSENZIALI/IMPORTANTI) quando:

  1. si constata un uso improprio del portale

  2. il socio aderente abbia rifiutato per due volte consecutive e senza giustificato motivo la visita degli ispettori di controllo

  3. sia stato assunto un provvedimento cautelativo dall’Autorità giudiziaria ovvero in caso di mancato rispetto da parte del socio aderente della normativa vigente relativa ai prodotti agricoli e alimentari

  4. non sia stata gestita una non conformità nei tempi indicati.

  1. Il titolare del portale può disporre l’annullamento della sospensione su segnalazione dell’Organismo di controllo che abbia accertato l’adempimento delle condizioni richieste

  2. La revoca dell’uso del portale è disposta nei seguenti casi:

  1. frequenti e reiterate non conformità gravi

  2. mancato adempimento delle condizioni richieste per l’uso del portale riscontrato all’esito della verifica eseguito dall’Organismo di controllo al termine del periodo di sospensione

  3. fallimento o cessazione dell’attività di impresa

  4. utilizzo del portale in termini illegali o fraudolenti

  5. contravvenzione alla prescrizione – Avverso le sanzioni l’imprenditore può proporre motivato reclamo allo stesso titolare del portale, entro quindici giorni dalla comunicazione . Il titolare del portale decide entro trenta giorni; in assenza di provvedimenti la decisione deve intendersi confermata in ogni sua parte.

  1. Il reclamo non sospende l’efficacia della sanzione.

  2. L’irrogazione delle sanzioni non preclude l’azione dei singoli Utilizzatori, contro l’utilizzatore inadempiente, per la tutela dei loro diritti.

  3. Il socio aderente ed utilizzatore del marchio può rinunciare all’uso del marchio stesso.

  4. La comunicazione della rinuncia deve essere inviata al titolare del marchio con lettera raccomandata.


Pubblicità e Riservatezza

  1. Tutti i provvedimenti sono pubblici e, pertanto, accessibili a chiunque, ivi comprese le amministrazioni pubbliche e le associazioni di consumatori.

  2. Il titolare del portale, al fine di tutelare gli aderenti al marchio, mantiene riservata le informazioni raccolte in occasioni dell’istruzione delle istanze e delle verifiche; la medesima riservatezza viene osservata per ogni altra informazione – riguardante singoli imprenditori, i loro processi produttivi, la loro organizzazione aziendale, le capacità produttive – di cui la proprietà del marchio sia venuta, per qualsiasi causa, a conoscenza.


    Ciro Iengo – Cortile Acampora, 29 – 80055 PORTICI (NA) – tel. +393200230134
    Partita Iva 03556721219

www.boobbly.it /.com – e-mail:info@boobbly.com – Skype: kyrosoryk

I commenti sono chiusi.