Lavoro?
Nasce una nuova figura professionale.
Il mondo in cui viviamo corre veloce, costringendoci a cambiamenti repentini e radicali, dei quali non sempre intuiamo, con la stessa immediatezza, l'indispensabile ed impellente necessità o più spesso, se anche ci dovesse essere giusta comprensione, rimane difficile avere accesso a possibilità di adattamento e reazione.
L'Italia, in particolare, patria di eccellenze uniche, potenzialità riconosciute e grandi aspettative, si è rivelata essere un paese poco o per nulla reattivo, in cui le possibilità offerte dalla globalità dell'informazione, sono state, quando viste, male interpretate o fraintese, con le evidenti disastrose conseguenze fallimentari, pagate dale nostre eccellenze, che oggi, destando rabbia e preoccupazione, sono sotto gli occhi di tutti.
Risulta evidente ai più, che non tutti i produttori di beni e servizi, sparsi in una miriade di entità di piccola, media e grande dimensione, hanno le capacità, la voglia, il tempo o la predisposizione, per utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, così come chi è esperto in questo settore, non dispone di prodotti da offrire, che non siano la propria conoscenza e le proprie abilità. Va da se, inoltre, che è difficile, per chi ha poche risorse, pur disponendo di un notevole potenziale, adeguarsi, retribuendo, come meriterebbe, un professionista per le proprie capacità, così come è altrettanto complesso, per un professionista, trovare il giusto riconoscimento economico.
A ciò va aggiunto, che aziende di ogni dimensione hanno provato, disgiuntamente, a risolvere questo problema di carattere nazionale, in modo personale, realizzando infruttuosamente, siti web mal strutturati, nulla o poco aggiornati, restando per questo e per altri motivi, sconosciuti alla vastissima platea di possibili compratori
Era necessario quanto naturale, in questo panorama di modernità crescente, oltre alla nascita di un mezzo, che potesse rilanciare e riposizionare correttamente, il Made in Italy, terzo marchio più conosciuto al mondo ed il più contraffatto, la creazione di una nuova figura professionale, che si frapponesse tra produzione e vendita, generando un rapporto simbiotico tra chi produce e chi dispone di conoscenza tecnologica,
|