-
Condizioni generali di trasporto Il Cliente dichiara di aver ricevuto, conosciuto ed accettato per relationem le condizioni a cui trasportatore effettua il trasporto, così come riportate nel documento “Condizioni Generali di trasporto” (di seguito per brevità “Condizioni trasportatore”). Copia delle Condizioni potrà essere inviata al Cliente, previa sua espressa richiesta.
-
Accettabilità delle merci e responsabilità del Cliente.
-
trasportatore considera inaccettabili per il trasporto, alcune categorie di merci, espressamente indicate nelle Condizioni trasportatore e sul sito. Il Cliente assume la piena ed esclusiva responsabilità della verifica della spedibilità di determinate categorie merceologiche, anche in relazione alla destinazione delle stesse. Sarà esclusiva responsabilità del Cliente quella di accertarsi del corretto e completo adempimento degli obblighi normativi, regolamentari o procedurali eventualmente applicabili alla spedizione delle merci che intende affidare a trasportatore. Tramite i siti o il Customer Service trasportatore, il Cliente dovrà, di volta in volta, accertarsi della spedibilità dei prodotti in ordine al loro peso/dimensioni, contenuto, destinazione. Qualsivoglia danno derivante dall’affidamento a trasportatore di merce esclusa dal trasporto o dalla mancata verifica dell’accettabilità o liceità, anche a destino delle spedizioni, sarà a carico del Cliente, il quale manterrà trasportatore manlevata e indenne da ogni reclamo, sanzione pecuniaria, costo o danno dovesse discendere da tale affidamento. Saranno a carico esclusivo del Cliente i danni derivanti (alla merce stessa o a terzi) dall’insufficiente o improprio confezionamento dei prodotti. Ogni spedizione potrà essere aperta ed ispezionata a discrezione di trasportatore, o su richiesta delle competenti Autorità, in qualunque momento, senza preavviso o notifica, e senza che l’esecuzione di tale ispezione possa far sorgere responsabilità di trasportatore in ordine al contenuto della spedizione stessa.
-
Il Cliente sarà responsabile dell’esattezza e della completezza dei dati inseriti nel documento di trasporto e dovrà assicurarsi che tutti i prodotti rechino i necessari elementi identificativi del mittente e del destinatario e che essi siano imballati, etichettati, descritti e classificati nel contenuto ed accompagnati dalla documentazione necessaria a renderli idonei al trasporto e conformi ai requisiti di cui alle Condizioni trasportatore ed alla legge applicabile. Il Cliente si dichiara responsabile dell’affidamento, della custodia, della gestione e dell’utilizzo del Codice personale che gli sarà affidato da trasportatore, anche in relazione alle spedizioni che, con il medesimo codice, vengano effettuate da terzi. Il Cliente garantisce che tutti i prodotti consegnati per la spedizione sono conformi alle restrizioni di cui alle Condizioni ed ai siti e sono stati preparati in luoghi sicuri dal mittente medesimo (in caso di mittente persona fisica), ovvero da affidabile personale dipendente del Cliente, e che durante le fasi di preparazione, deposito e trasporto presso trasportatore tali prodotti sono stati al riparo da ingerenze di terzi non autorizzati.
-
In alcun caso il cliente sarà legittimato a rivendere a terzi i servizi che acquista da trasportatore. La violazione di questo divieto comporta la facoltà di trasportatore di recedere con effetto immediato dal presente contratto ed applicare al Cliente una penale di importo pari ad € 5.000 per ogni singolo servizio che abbia rivenduto a terzi.
-
Laddove il Cliente abbia necessità di recuperare ed archiviare le attestazioni di avvenuta consegna delle spedizioni dovrà registrarsi sul tool “Mytrasportatore” e provvedere in via autonoma al “download” delle singole attestazioni entro 30 giorni, a pena di decadenza, dalla data di consegna delle spedizioni. Il recupero delle attestazioni stesse a carico di trasportatore, laddove possibile ed in un periodo successivo rispetto a quello qui indicato, ma comunque entro 1 anno dalla data di effettuazione della spedizione, potrà legittimare trasportatore a richiedere 1€ per ogni prova di consegna fornita.
-
Consegna delle spedizioni, spedizioni non consegnabili e giacenze.
-
Le spedizioni non possono essere consegnate a caselle o a codici postali. Le spedizioni verranno consegnate all’indirizzo del destinatario indicato dal mittente, ma non necessariamente alla persona del destinatario indicato, avendo facoltà trasportatore, di consegnare a persone che trasportatore stessa possa ragionevolmente ritenere autorizzate all’accettazione della merce (es. portinaio, magazziniere, receptionist, etc.).
-
Qualora la spedizione non possa essere consegnata al primo tentativo per assenza del destinatario o perchè la struttura di destino sia chiusa, trasportatore, con un nuovo tentativo di consegna od un contatto con il destinatario, cercherà nuovamente di effettuare la consegna della spedizione. In tutti gli altri casi di mancata consegna (spedizione rifiutata, cliente trasferito, indirizzo errato o impossibilità di contattare il cliente per chiedergli il ritiro della spedizione, o qualora il destinatario rifiuti di pagare quanto dovuto per la consegna) o, qualora anche il secondo tentativo di consegna non vada a buon fine, il Cliente dovrà fornire istruzioni per iscritto per definire la gestione della merce ed in particolare, dovrà indicare se: (a) provvedere ad un ulteriore tentativo di consegna, (b) restituire la spedizione al mittente (c) inviare la spedizioni/merce a nuovo indirizzo. Tutti i costi saranno a carico del Cliente. Nel caso in cui il Cliente non fornisca le indicate istruzioni, la merce gli potrà essere restituita (a scelta di trasportatore, ed in alternativa alla disposizione indicata al 4.3 che segue) ed i costi della restituzione (inclusivi di giacenza, trasporto e oneri accessori) gli saranno integralmente addebitati.
-
Qualora il rientro della spedizione si riveli di difficile esecuzione, o il Cliente non fornisca le debite informazioni per iscritto, entro trenta (30) giorni solari, o qualora la spedizione sia da intendersi inaccettabile da trasportatore per il suo contenuto o il valore ai fini doganali sia stato erroneamente dichiarato, o trasportatore abbia fondato sospetto che la spedizione stessa violi la normativa vigente, trasportatore potra’ disporre delle merci a sua discrezione e la spedizione potrà essere abbandonata o venduta da trasportatore, senza con ciò incorrere in una qualsivoglia responsabilità nei confronti di chiunque vanti diritti sulla merce. La somma ricavata da tale vendita verrà imputata agli oneri, costi o spese (compresi interessi) non ancora pagati, dovuti dal Cliente in questione in relazione alla spedizione oppure ad altro titolo. Ogni eventuale differenza verrà messa a disposizione del Cliente.
-
Responsabilità
-
La risarcibilità da parte di trasportatore di una qualsiasi perdita o danno, in qualunque modo occorso, è limitata a: • 25 USD per Kg, fino ad un massimo di 100 USD (convenuto in 80 €), per il trasporto internazionale via aerea. • 12 USD per Kg, fino ad un massimo di 100 USD (convenuto in 80 €), per il trasporto internazionale via terra; • € 1 per Kg, fino ad un massimo di € 30, per il trasporto nazionale.
-
E’ espressamente convenuta l’esclusione di ogni risarcibilità da parte di trasportatore dei danni indiretti, (quali a mero titolo esemplificativo: mancato guadagno, perdita di interessi o danni derivanti da ritardi nell’esecuzione del trasporto), restando inteso che il mittente, laddove intendesse coprire eventuali danni per importi differenti rispetto a quanto qui previsto, potrà richiedere a trasportatore la stipula di una polizza assicurativa, atta a coprire il valore di mercato dei beni, secondo i limiti e le condizioni riportate sui siti o verificabili con il call center trasportatore. Resta inteso che la copertura assicurativa non copre comunque le perdite o i danni indiretti, o per mancati guadagni, ovvero le perdite o i danni derivanti da ritardi nella consegna della spedizione. Nel caso in cui, invece, il Cliente stipuli direttamente una polizza assicurativa, il Cliente stesso garantisce a trasportatore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381, che la Compagnia di Assicurazione della quale si avvale per assicurare le proprie spedizioni rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti di trasportatore.
-
trasportatore non sarà ritenuta responsabile per qualsiasi perdita, danno, errata o mancata consegna causate da caso fortuito o da circostanze al di fuori del proprio controllo. Queste comprendono, a titolo esemplificativo:
-
calamità naturali
-
guerre, incidenti a mezzi di trasporto o embarghi, sommosse o rivolte civili;
-
difetti, caratteristiche o vizi relativi alla natura o all’imballaggio dei prodotti spediti;
-
atti, inadempimenti od omissioni del mittente, del destinatario o di chiunque altro vanti un interesse nella spedizione, delle Autorità competenti nonchè di qualunque vettore successivo non dipendente da trasportatore cui trasportatore abbia affidato la spedizione per l’inoltro finale con espressa deroga delle disposizioni degli artt. 1699 e 1700 c.c.;
-
rapine o furti;
-
scioperi o conflitti di lavoro;
-
effetti elettrici o magnetici, cancellature o altri inconvenienti simili subiti da rappresentazioni elettroniche o fotografiche o da registrazioni in qualsiasi forma eseguite.
-
Ritardi nella consegna I tempi di consegna delle spedizioni sono indicativi e, come tali, non vincolanti. trasportatore pertanto non sarà ritenuta in nessun caso responsabile per ritardi nel prelievo, trasporto o consegna di qualsiasi spedizione, indipendentemente dalla causa di tali ritardi ed indipendentemente da ogni differente richiesta o previsione effettuata dal Cliente, salvo che la tassatività della consegna non sia stata oggetto di espressa previsione contrattuale con il Cliente, che avrà provveduto a corrisponderne il corrispettivo (si veda, a titolo esemplificativo, la disciplina del “Money Back Guarantee”, disponibile solo per i servizi “Time Definite”, sui siti).
-
Termini e condizioni per la validità del reclamo e delle richieste Il ricevimento senza riserve della spedizione farà decadere i diritti di risarcimento che possano derivare dal presente contratto, tranne nel caso di perdita o avaria delle merci non riconoscibili al momento della consegna, e che il Cliente dovrà comunicare a trasportatore entro 30 giorni dalla data di affidamento della spedizione. Trascorso il predetto termine, trasportatore non sarà ritenuta responsabile in alcun modo. Nessuna contestazione sarà presa in considerazione da trasportatore, se non saranno messe a sua disposizione per l’ispezione, le confezioni e gli imballaggi originali della spedizione e se il Cliente non abbia provveduto all’integrale pagamento dei costi della spedizione. Il mancato pagamento delle fatture, farà decadere il Cliente dalla propria facoltà di proporre eccezioni relative al trasporto effettuato.
-
Gestione delle spedizioni Abbandonata, distrutta o venduta potrà essere la spedizione della quale, a far data dal sesto mese dalla data di spedizione, non siano state chieste notizie o che, a fronte di un presunto smarrimento o presunta distruzione, sia stata risarcita secondo quanto previsto all’articolo 5.
-
Costi e tariffe per servizi
-
Le tariffe applicabili per ciascuno dei servizi richiesti, saranno quelle allegate. Oltre alle tariffe verranno addebitati al Cliente i supplementi applicabili, i costi per i servizi extra richiesti e le spese amministrative per eventuali operazioni doganali. Saranno inoltre fatturate le eventuali differenze di peso riscontrate fra il peso riportato sulla Lettera di Vettura e quello verificato tramite il controllo elettronico trasportatore, che determinerà l’effettivo importo della fatturazione.
-
Il cliente accetta espressamente che, laddove vengano commissionate a trasportatore tipologie di spedizioni/servizi il cui prezzo non sia espressamente indicato nell’allegato tariffario, o che non sia stato oggetto di accordo espresso con trasportatore, al cliente stesso verrà fatturato il costo pieno della spedizione, così come calcolabile sul sito internet www.trasportatore.it.
-
Il cliente mittente della spedizione resterà comunque obbligato in solido per il pagamento dei costi di trasporto nel caso in cui il destinatario o qualunque terzo obbligato al pagamento stesso, non adempia alla sua obbligazione.
-
Nel caso in cui il cliente, abbonato all’utilizzo di diversi servizi, non indichi espressamente nei documenti di trasporto il tipo di servizio di cui preferisce avvalersi per l’effettuazione della spedizione, la spedizione stessa sarà gestita come “time definite”, o comunque con il servizio più veloce, e sarà fatturata come da tariffario applicabile a tale prodotto.
-
Modificabilità delle tariffe e delle condizioni contrattuali trasportatore si riserva la facoltà di modificare le condizioni contrattuali e tariffarie dandone comunicazione al Cliente, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 30 giorni. Entro il medesimo termine, al Cliente spetta il diritto di recesso con effetto immediato dal contratto. Laddove il Cliente non receda entro il termine assegnato, o richieda che il recesso abbia effetto in un momento successivo rispetto alla variazione delle condizioni contrattuali e tariffarie, le condizioni stesse saranno efficaci ed applicabili dalla data indicata da trasportatore nella propria comunicazione.
-
Condizioni e termini di pagamento
-
Mensilmente trasportatore invierà al Cliente la fattura in formato elettronico all’indirizzo e mail indicato dal Cliente stesso alla fine del presente contratto. Il Cliente sarà tenuto a stampare ed archiviare le fatture ricevute, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa. Laddove il Cliente intendesse ricevere la fattura in formato cartaceo, barrando l’apposita casella del presente contratto, accetterà di sopportare un costo ulteriore di € 1,45 per fattura, a titolo di rimborso delle spese amministrative sostenute. Nel caso in cui il Cliente non selezionasse alcuna delle modalità di invio della fattura, trasportatore sarà legittimata ad inoltrargliela a mezzo e mail all’indirizzo e mail in suo possesso. Come previsto dal D.Lgs. 192/2012, il pagamento delle fatture verrà effettuato a gg. _________data fattura mediante______ . Ogni eventuale costo necessario per l’effettuazione del pagamento sarà da considerarsi ad integrale carico del Cliente stesso. Ogni eventuale lamentela avente ad oggetto la fattura ricevuta dovrà essere avanzata dal Cliente, a pena di decadenza, entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione della fattura stessa.
-
Il ritardato pagamento delle fatture consentirà a trasportatore di applicare gli interessi di mora ex D.Lgs. 231/2002 e successive modifiche, la sospensione del servizio di trasporto e la decadenza dal beneficio del termine, ai sensi e per gli effetti ex art. 1186 del Codice Civile. Inoltre, in caso di mora, il Cliente si obbliga a corrispondere a trasportatore un importo pari ad € 100, a titolo di risarcimento delle spese di recupero del credito, oltre ad € 40, a titolo di risarcimento del danno (fatto salvo il maggior danno), ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal D.Lgs. 192/2012. Laddove il Cliente, o il destinatario non provvedano al dovuto pagamento del trasporto, trasportatore potrà esercitare il diritto di ritenzione su quanto si trova nella sua detenzione.
-
Tutti i costi derivanti dalla esecuzione delle formalità doganali, dal pagamento delle imposte d’importazione di natura fiscale, quali imposte doganali, tasse, multe doganali e costi di stivaggio o altre spese occorse in virtù delle attività espletate dalle autorità doganali, o quali conseguenze di errori da parte del Cliente o del destinatario nel preparare i documenti necessari o nell’acquisire le necessarie autorizzazioni o licenze, saranno fatturati al destinatario, a meno che il Cliente abbia espresso la sua volontà di farsi carico direttamente dei costi o di parte di essi. Nel caso in cui il destinatario non provvederà al pagamento dovrà comunque provvedervi il Cliente.
-
Qualora il Cliente, il destinatario o altri terzi non paghino una somma dovuta ai sensi delle presenti condizioni, trasportatore potrà trattenere le spedizioni fino all’integrale pagamento e potrà vendere le stesse e trattenere dalla somma ricavata da tale vendita l’ammontare dovuto ai sensi della legislazione applicabile. Qualsiasi differenza residua sarà comunque dovuta.
-
Contrassegno
-
Il mandato di incasso del contrassegno deve essere conferito dal Cliente mittente esclusivamente indicandolo sui documenti di trasporto in modo chiaro, completo e ben visibile, con la parola “contrassegno”, o semplicemente riportando la scritta “C.O.D”., seguita dall’importo. L’inadempimento delle formalità suddette, comporterà, in deroga all’articolo 1692 c.c. l’esonero totale da parte di trasportatore di ogni e qualsivoglia responsabilità relativa al mandato di incasso contrassegno. Eventuali disposizioni date dal cliente mittente, aventi ad oggetto l'annullamento di contrassegni già bollettati, daranno comunque origine al recupero dei costi sostenuti da parte di trasportatore per la gestione della spedizione in contrassegno.
-
Sarà esclusiva responsabilità del Cliente contattare trasportatore per verificare per quali servizi sia disponibile il contrassegno, verso quali località e per quali importi massimi. trasportatore non sarà ritenuta in alcun caso responsabile nell'ipotesi in cui il Cliente mittente le affidi spedizioni in contrassegno in violazione delle indicazioni ed informazioni fornite da trasportatore stessa. Sarà sempre responsabilità del Cliente quella di avvisare il destinatario dell'arrivo della merce e delle modalità di pagamento, che dovrà avvenire in un unica valuta e con le modalità rese disponibili da trasportatore. Qualora la merce non possa essere consegnata o il contrassegno non possa essere incassato, trasportatore richiederà istruzioni al cliente mittente. Laddove il Cliente mittente non fornirà istruzioni in merito, la spedizione sarà resa allo stesso e verrà annullato il contrassegno. In tutti questi casi il Cliente mittente sarà ritenuto responsabile di tutti i costi e rimborserà a trasportatore tutte le spese sostenute.
-
L’incasso del contrassegno è possibile con contanti (per un importo massimo di € 999) o con assegno bancario, circolare o postale, intestato a trasportatore Express (Italy) S.r.l., di importo massimo pari ad € 2000 o con assegno bancario, circolare o postale, intestato al Cliente (o alla casa mandante) senza limiti. Laddove l'assegno sia intestato a trasportatore, il Cliente mittente farà il possibile perchè trasportatore riesca a riscuotere l'importo dovuto dal destinatario della spedizione. In tal senso il Cliente mittente risulta responsabile, ex art. 1381 del codice civile, del pagamento che il destinatario dovrà effettuare e nel caso in cui trasportatore non dovesse riuscire, per qualsiasi ragione, ad incassare dal destinatario l'importo, il Cliente mittente sarà tenuto a procedere all'integrale pagamento del dovuto, nel caso in cui l'importo stesso gli sia già stato rimesso da trasportatore. Nel caso, invece, che l'importo non sia ancora stato rimesso al Cliente mittente, trasportatore sarà legittimata a non corrispondere al Cliente stesso l'importo sino a che il pagamento del dovuto da parte del destinatario non sia stato integralmente effettuato. Laddove per qualsivoglia ragione trasportatore pur avendo consegnato la merce, non abbia riscosso gli importi di cui la merce è gravata, il Cliente sarà tenuto ad esperire le azioni finalizzate al recupero del suo credito. Laddove tale recupero non possa essere effettuato, trasportatore, a fronte di un contratto di cessione del credito, provvederà a riconoscere al Cliente l’importo, non incassato, del contrassegno.
-
trasportatore provvederà a rimettere al Cliente il pagamento ricevuto in contrassegno approssimativamente in 15 giorni. La rimessione degli importi potrà essere sospesa nel caso in cui, per qualsivoglia ragione il presente contratto cessi o nel caso in cui a trasportatore venga da chiunque notificata l'eventuale illegittimità/illiceità/fraudolenza della richiesta di pagamento in contrassegno. trasportatore non sarà responsabile della irregolarità, falsificazione di banconote o titoli di credito (ad esempio assegni bancari e postali di conto corrente, assegni circolari) accettati dalla stessa in buona fede, così come della mancanza di provvista/copertura dei titoli già citati. La ricezione senza riserve da parte del Cliente dell’importo in contrassegno (sia esso in forma di contanti, assegno bancario, circolare o postale) costituirà per trasportatore una accettazione del pagamento stesso, ed in alcun modo potranno essere accolte richieste di risarcimento. Gli importi incassati da trasportatore per il contrassegno potranno essere oggetto di compensazione da parte di trasportatore, con ogni e qualsivoglia importo, a qualunque titolo questo le sia dovuto dal Cliente. trasportatore sarà legittimata a sospendere la rimessione dei pagamenti nel caso in cui, per qualsivoglia ragione, nutra il fondato sospetto che: (i) le spedizioni affidatele violino le vigenti normative o il loro affidamento configuri un illecito; (ii) il Cliente non sia in grado di ottemperare la propria obbligazione di pagamento nei termini stabiliti. Nel secondo caso, una volta decorso il termine di pagamento, qualora il Cliente non abbia saldato le fatture, trasportatore potrà compensarne gli importi (maggiorati ai sensi di quanto previsto all'art. 11.2) con quanto da essa stessa incassato per la gestione dei contrassegni.
-
Accettazione delle condizioni
-
Per effetto dell’affidamento della spedizione, il Cliente, indipendentemente dalla sottoscrizione del presente contratto, accetta, sia in proprio, sia, ove mandatario, in nome e per conto del mandante, tutti i termini e le condizioni applicabili al servizio di trasporto, di cui al sito internet www.trasportatore.it.
-
Per determinate tipologie di prodotti (servizi Internationali Time Definite in importazione, trasportatore Globalmail Business, etc…), è assolutamente necessario che il Cliente, prima di procedere all’affidamento a trasportatore delle merci prenda visione e conoscenza delle peculiarità, condizioni e limiti che saranno applicati da trasportatore stessa all’affidamento della spedizione (Condizioni trasportatore).
-
In ragione della continua evoluzione del mercato in cui trasportatore opera, è possibile che sopraggiungano limiti o variazioni per l’attività da eseguire, è pertanto necessario che il Cliente, periodicamente, e prima di affidare spedizioni a trasportatore, verifichi le condizioni di trasporto applicate da trasportatore stessa prendendone visione sul sito internet www.trasportatore.it.
-
Laddove il Cliente dovesse, successivamente, essere intenzionato all’acquisto di nuovi prodotti o servizi trasportatore, resteranno valide ed applicabili le clausole del presente contratto. Laddove il cliente voglia un’offerta tariffaria ad hoc per servizi/prodotti trasportatore , non richiesti all’atto della sottoscrizione del presente contratto, dovrà contattare il suo referente commerciale e concordare con lui le nuove tariffe che, sottoscritte da entrambe le parti, saranno allegate al presente contratto.
-
Allegati Sono allegati:
-
1) tariffe trasportatore.
-
Comunicazioni Ogni comunicazione, di qualsiasi natura, potrà essere effettuata da trasportatore con gli strumenti dalla stessa ritenuti più idonei (lettera raccomandata A/R, AWB, fax, e-mail, PEC), sarà pertanto obbligo del Cliente quello di comunicare ogni variazione di indirizzo che possa pregiudicare la corretta ricezione delle comunicazioni.
-
informativa ex art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Il Cliente riconosce che trasportatore Express ed altre società del gruppo trasportatore o suoi Partner, in tutto il mondo, possano utilizzare i dati forniti dal cliente per le analisi di gestione e il monitoraggio dei servizi, la gestione amministrativa della contabilità con il cliente, l’effettuazione delle attività e per pubblicizzare i propri servizi e prodotti. Al Cliente sono assicurati i diritti previsti ex art.7 del D.Lgs.196/2003. L’informativa completa sul sito www.trasportatore.it
-
Modello trasportatore ex Decreto Legislativo 231/2001 trasportatore nello svolgimento delle proprie attività si riferisce ai principi contenuti nel proprio Codice Etico per la prevenzione dei reati, adottato da trasportatore stessa ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
-
Foro competente Per ogni controversia sarà competente esclusivamente il foro di Milano.
|